Come un gruppo Whatsapp ha fatto fallire una banca
Il fallimento della Silicon Valley Bank mette ancora una volta in risalto la fragilità del sistema economico mondiale, in una maniera che fai fatica a credere.
La SVB è la banca storica dei techbro di Internet, da metà anni ottanta finanzia e gestisce i capitali di migliaia di dipendenti, aziende e venture capital (investitori per farla semplice) della Silicon Valley.
Un settore, lo sottolineo, che negli ultimi 25 anni ha letteralmente cambiato il nostro modo di comunicare, informarci, vivere... ed è l'asse portante della crescita economica americana, non il giocattolo di qualche ventenne con gli occhiali come ancora qualche povero idiota lo considera.
Una banca solida, che ha, anzi aveva, in pancia i soldi del settore economico più importante del mondo.
Checcazzo è successo? È successo che negli ultimi anni negli USA si è incentivato il prestito abbassando i tassi fino a letteralmente lo zero percento, per far ripartire l'economia dopo la grande crisi del 2008 e incentivare la crescita di settori che hanno bisogno di grandi investimenti a fronte di pochissime garanzie (le startup della Silicon Valley sono l'esempio migliore) e la cosa ha funzionato alla grande. Perché per quanto ci piaccia sempre tirare merda su chi ce la fa, quel settore funziona benone. Certo, ci sono tantissime startup che non mantengono le promesse o inciampano in incidenti di percorso o semplicemente hanno sfortuna, ma i casi di successo compensano largamente i fallimenti e la SVB va, anzi andava, alla grande.
Poi dall'anno scorso la banca centrale americana ha cominciato ad alzare i tassi per contrastare l'inflazione galoppante negli USA (dei prezzi di New York vi parlo un'altra volta) e, per farla mooolto semplice le banche come la SVB che hanno basato praticamente tutte le loro attività sui prestiti alle imprese hanno cominciato a soffrire e a gennaio è uscito un primo resoconto dei conti e diversi analisti hanno cominciato a puntare il dito. Diversi shortseller hanno cominciato a dire che la SVB aveva le ore contate se non avesse in fretta diversificato e cambiato strategia.
E qui arriviamo a inizio marzo, quando uno dei più grandi venture capitalist del mondo, probabilmente il più famoso di tutti, universalmente famoso per essere una grandissima testa di cazzo, su cui si potrebbero scrivere dieci libri per raccontare tutta la merda che ha fatto online (ma anche qualcosa di buono l'ha fatta) e che non nominerò se con le sue iniziali: P come Peter e T come Thiel, decide che sarebbe meglio togliere i soldi dal suo conto alla SVB.
Ci sta, meglio non rischiare. Peccato che i VC in California sono come le mamme alle scuole elementari. Hanno i loro gruppi Whatsapp e sono isteriche.
Quindi PT decide bene di cominciare a dire sta cosa nei suoi gruppetti. "Oh, io li tolgo eh, che qua butta male". "Cazzo sì PT, li tolgo anche io". "Ah beh, se li toglie PT, li tolgo anche io".
Fino a qualche decennio fa se ci fosse stato un "bank run" (così si chiama) avremmo visto la gente correre nelle filiali a ritirare i loro soldi. Le filiali avrebbero chiuso momentaneamente, i direttori avrebbero calmato le mamme isteriche, se ne sarebbe usciti.
Oppure avreste telefonato: "Hey, voglio chiudere il conto, l'ha fatto anche PT!" e vi avrebbero risposto di stare calmi, di ragionare, o vi avrebbero attaccato in faccia e cercato di gestire la cosa.
Ma nel 2023 col cazzo. Nel 2023 abbiamo tutti la gestione dei conti sui nostri telefoni. Facciamo bonifici anche mentre siamo in mezzo al deserto.
E sapete cosa è successo? È successo che la voce si è sparsa alla velocità della luce. È successo che in mezza giornata, sono partiti bonifici per quasi 50 miliardi dalla SVB, di gente spaventata che ritirava i suoi soldi. Praticamente un terzo di tutta la liquidità è sparito in mezza giornata. E il giorno dopo stava succedendo lo stesso, prima che la banca chiudesse le operazioni e poche ore dopo, venisse dichiarata fallita dalle autorità.
Nessuna banca occidentale potrebbe mai resistere ad una bank run del genere, nessuna.
Non c'entrano le cripto. Non c'entrano i techbro con le loro stratup che non capite, c'entra solo una banca in difficoltà e una testa di cazzo con un gruppo Whatsapp.
E quelli che ci rimettono in questi giorni, voglio sottolinearlo, non sono certo i miliardari di Internet che tanto odiate, ma sono le migliaia di dipendenti di ogni ordine e grado delle aziende che hanno ora i loro conti bloccati e che non pagheranno gli stipendi. Quindi quando scrivete sui social commenti come "gli sta bene", "cazzo loro" e vomitate simili, sappiate che siete solo delle stupide merde ignoranti.
(ho ipersemplificato quello che è successo, non mi rompete i coglioni se non avete capito niente e men che men se siete degli espertoni che vogliono fare la punta al cazzo)