Ecco l'Atari 2600+, la "nuova" console di Atari compatibile con le vecchie cartucce
Atari annuncia l'uscita il prossimo novembre negli Stati Uniti e prossimamente nel resto del mondo della nuova Atari 2600+, una replica quasi fedele della leggendaria Atari 2600.
Non è la prima volta che vediamo arrivare sul mercato delle repliche delle vecchie console, ma questa potrebbe essere la volta "buona", quella in cui si fanno le cose per bene.
Prima cosa: la nuova console è compatibile con le vecchie cartucce, sia del 2600 che del 7800. Una caratteristiche questa che è sempre stata ignorata delle solite "mini" uscite negli scorsi anni.
Secondo: non è una versione in miniatura, ma è quasi grande come l'originale. Ecco, qui magari si poteva fare uno sforzo in più, perché le dimensioni sono l'80% di quello che avrebbero dovuto essere per avere una replica fedele. Capisco che il mitico "woody", la prima 2600 con il frontale in finto legno, era abbastanza grande, ma fatto 30... si poteva far 31. Per capirci meglio: la vecchia 2600 era larga 34 centimetri, questa nuova è 27 centimetri. Il resto è ovviamente in proporzione.
Terzo: l'hardware è stato aggiornato per essere compatibile con le moderne televisioni. Ha una uscita HDMI che sforna un segnale video 16:9 in alta risoluzione. La vecchia 1600 aveva solo un'uscita antenna, rendendola molto difficile da utilizzare con le televisioni di oggi.
Quarto: il prezzo è molto buono. Parliamo di 130 dollari per la console, un joystick e una cartuccia con 10 giochi inclusi, tra i più famosi della piattaforma: Adventure, Combat, Dodge 'Em, Haunted House, Maze Craze, Missile Command, RealSports Volleyball, Surround, Video Pinball e Yars' Revenge.
Dopo il tentativo fatto con l'uscita del nuovo Atari VCS di qualche anno fa, che cercava di reinterpretare la vecchia console introducendo una nuova piattaforma e che ha avuto ben poco successo (soprattutto per il prezzo davvero alto) ecco che Atari tenta una formula nuova che credo piacerà molto agli appassionati retrogamer.
Perché è un prodotto ufficiale Atari, perché costa poco, perché è compatibile con le vecchie cartucce che magari abbiamo in casa o che ci piace procurarci... e perché la possiamo collegare ad una televisione moderna senza tanti sbatti.
Mi piace, ma continuo a pensare che se volete (ri)vivere quegli anni la cosa migliore è compravi la console originale (50-100€ su eBay) e collegarla ad un vecchio televisore CRT (gratis-50€ su Facebook Marketplace).. spenderete una cifra simile, ma potrete godere dell'esperienza originale, su uno schermo CRT e non su un moderno LCD o OLED che non sarà mai la stessa cosa.
Se però avete zero sbatti di frugare eBay o Marketplace o non avete lo spazio per un vero CRT... allora questi 130 dollari hanno più che senso, anche visti i giochi inclusi.
Alla fine della fiera però quando vi sarete quasi convinti all'acquisto, vi ricordo solo una cosetta: i giochi per il 2600 sono davvero super basici, per non dire una merda. Nel 1977 erano una figata, ma non è che siano invecchiati proprio bene..
Insomma una vecchia NES con Super Mario Bros è molto più giocabile, divertente, attuale... e facilmente adattabile ad una televisione moderna. Poi non dite che non ve l’avevo detto.
Ecco, se magari Nintendo prendesse spunto da questa console di Atari e rilasciasse una “nuova” NES, grande come quella vera e compatibile con le vecchie cartucce.. that would be great!
Non si sa ancora quando verranno accettati i preorder dall’Europa o annunciati i rivenditori per il nostro continente, ma nel frattempo potete dare un’occhiata al sito ufficiale americano per vedere tutte le caratteristiche di questa “nuova” Atari 2600+