In Cina se vuoi un'auto a benzina devi spendere 11 mila euro solo per la targa... se sei fortunato
Devi partecipare ad una lotteria e sperare di essere estratto: solo allora potrai acquistare la targa e poi l'auto.
A Shanghai se vuoi acquistare un’auto devi prima comprare una targa e se vuoi una targa per un’auto non elettrica la questione si complica.
Non basta comprarla: devi partecipare ad una specie di lotteria. Puoi acquistare tre biglietti, spendendo 130€ circa. Se non vieni estratto (5-6% di possibilità di “vincita”) non puoi comprare la targa… ti tocca sganciare altri 130€ e riprovare.
Se poi hai culo e vieni estratto la targa per un’auto a benzina costa una sassata: oltre 11.000 € (undicimila euro!) a cui dovrai poi aggiungere il costo dell’auto naturalmente.
Queste aste sono state introdotte a Shangai nel 2012 per disincentivare l’acquisto di nuove auto ed evitare il congestionamento della città.
La stessa cosa avviene dal 2011 a Beijing e in altre grandi città cinesi (Guangzhou ad esempio). C’è chi aspetta 2/3 anni per riuscire a procurarsi la targa per un’auto nuova a benzina.
Se invece vuoi un’auto elettrica no problem: la targa è di colore verde ed è gratuita.
Le targhe per le auto ibride erano gratis fino al 1 gennaio 2023, ma ora sono a pagamento anche quelle.
A questo si aggiungono diversi incentivi: già nel 2020, tre anni fa, una Tesla Model 3 in Cina partiva da circa 30 mila euro.
Insomma, se abitate in una grande città cinese e vi serve un’auto nuova non si pone proprio il dubbio: acquisterete un’auto elettrica.
Non fai prima a fare la residenza in un buco di cul0 da qualche parte e comprarti l'auto quando e come vuoi? 🤣