Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di ScimmiaA3teste

Sono ignorante in materia ma mi soffermo su due aspetti che penso siano corretti, confutate se sbaglio:

1) il bilancio è inerente all’organizzazione, quindi non ricomprende l’indotto, ovvero tutte le attività che guadagnano sulle migliaia di persone vanno alla fiera. Ecco queste attività sono quelle che a mio avviso beneficiano dell’evento, case editrici ed espositori compresi

2) le spese sono alte ma sono comunque i soldi vengo destinati ad aziende che con il loro lavoro permettono il tutto, quindi fanno girare l’economia

Tutto questo per dire che si, il guadagno di chi organizza l’evento non è alto, ma permette il lavoro ed il relativo guadagno di molti più attori.

Concordo comunque che occorra sempre migliorarsi e ottimizzare al fine di migliorarne la qualità e la fruizione (certe gestioni di servizi sono davvero pessime)

Expand full comment
Avatar di Lucio

Ammetto una forte ignoranza in materia, e anche io sono rimasto allibito dai numeri...

Sicuramente la parte affascinante delle attuali versioni di Lucca comics risiede nella bellezza del centro pieno di persone (ricordo la mia prima volta nel lontano '95... Se non ricordo male era solo nella zona fiera...)...

Però spendere così tanto (in soldi e tempi) per delle tensostrutture posticce mi sembra un controsenso...

Forse con 4 milioni all'anno si potrebbe pensare di fare strutture definitive e stabili abbastanza ampie da ospitare i padiglioni dei giochi e degli editori, e comunque vicine al centro dove si potrebbero fare altri tipi di spettacoli temporanei...

Poi il discorso dell'indotto, sugli alloggi siamo a livelli di presa in giro perché ci speculano sopra (ma alla fine è la legge della domanda e dell'offerta, purtroppo per noi che siamo lontani...)

Expand full comment
Ancora 6 commenti...

Nessun post