Lucca Comics & Games rischia di andare in perdita nel 2024?
Stavo cercando il bilancio 2023 della società che organizza la fiera e mi sono imbattuto in una lettera davvero incredibile che dettaglia numeri che mai mi sarei aspettato.
Incredibile la lettera che il “Comitato Vivere il Centro Storico” di Lucca ha inviato il 5 novembre 2024 a sindaco, assessori e consiglieri della città.
Vengono dettagliati gli incassi e le spese di Lucca Crea, la società che organizza Lucca Comics & Games e altre manifestazioni cittadine minori. I numeri vengono dal bilancio 2023 e raccontano come la società dichiari un utile di soli 200 mila euro a fronte di ingressi per oltre 12,6 milioni di euro.
Dal conto economico di Lucca Crea si evince che:
il Totale valore della produzione e cioè il totale delle entrate corrisponde a 12.607.799 Euro
il Totale costi della produzione cioè il totale dei costi sostenuti corrisponde a 12.331.621 Euro
l’ Utile dell'esercizio corrisponde a Euro 200.819,80 Euro dopo gli adempimenti fiscali
Le spese sono a quanto pare altissime, con quasi 7 milioni destinate alle prestazioni. Oltre 4,3 milioni per l’affitto dei tendoni dei padiglioni. Milioni spesi per montare tendoni che rimangono in città addirittura due mesi all’anno: richiedono un mese per montarli e un altro mese per smontarli.
Leggiamo nella lettera:
“Non sarebbe il caso di pensare ad un altro tipo di struttura, magari un pochino più elegante che non “violenti” la città in questo modo? Inoltre non sarebbe il caso di valutare altri fornitori per diminuire i tempi di montaggio e smontaggio?
Non è tollerabile che per un sesto dell’anno ci ritroviamo a convivere con queste strutture.”
Sono arrivato a questa lettera perché cercavo il bilancio di Lucca Comics & Games: mi chiedevo quanti milioni guadagnasse ogni anno e perché non li reinvestisse in strutture più adeguate ad una fiera di quel calibro: Possibile, mi chiedevo ingenuamente, che non si sia mai pensato a creare ostelli per offrire alloggi economici ai giovani in visita?
Possibile che non si sia mai pensato di creare una struttura fieristica degna di questo nome al posto di spendere milioni ogni anno per delle strutture temporanee?
Domande davvero ingenue: a quanto pare i guadagni sono ben pochi e le spese sostenute molto alte.
L’associazione si chiede anche che succederà quest’anno che sono stati venduti 40 mila biglietti in meno rispetto al 2023 e quindi si prevedono incassi minori per oltre 1,2 milioni di euro. La fiera sarà in perdita?
Insomma, chi pensa che Lucca Comics & Games sia una risorsa economica molto significativa per la città, me compreso fino a pochi minuti fa, sbaglia di grosso.
La società Lucca Crea genera ben pochi soldi a fronte di incassi molto alti, con una marginalità davvero bassissima: poco più del 2%
Che ne pensate?
Sono ignorante in materia ma mi soffermo su due aspetti che penso siano corretti, confutate se sbaglio:
1) il bilancio è inerente all’organizzazione, quindi non ricomprende l’indotto, ovvero tutte le attività che guadagnano sulle migliaia di persone vanno alla fiera. Ecco queste attività sono quelle che a mio avviso beneficiano dell’evento, case editrici ed espositori compresi
2) le spese sono alte ma sono comunque i soldi vengo destinati ad aziende che con il loro lavoro permettono il tutto, quindi fanno girare l’economia
Tutto questo per dire che si, il guadagno di chi organizza l’evento non è alto, ma permette il lavoro ed il relativo guadagno di molti più attori.
Concordo comunque che occorra sempre migliorarsi e ottimizzare al fine di migliorarne la qualità e la fruizione (certe gestioni di servizi sono davvero pessime)
Nei primi anni 2000 la fiera si spostò al palazzetto dello sport fuori le mura. Tra l’altro, furono gli anni delle mie prime fiere, io ho conosciuto Lucca C&G così.
Dovrebbero inoltre mettere un tetto ai prezzi degli alloggi in quella settimana perché la cosa è diventata ridicola. Costa meno pernottare a Viareggio e prendere il treno tutti i giorni.